| 
					
				  
							               | 
				  
				    | 
				 
				
				  |   | 
				   
			          
			        
			          
                        
                          Venerdì  3 aprile h. 21.00 
                                  Basilica  di San Vittore – Arcisate 
                            Sabato  4 aprile h. 21.00 
                                  Santuario  della Beata Vergine dei Miracoli – Saronno 
                            Domenica  5 aprile h. 21.00 
                                  Santuario  del Santo Crocifisso – Tradate 
                            Concerto 
                                  Meditazione per la   Santa Pasqua  | 
                            | 
                         
                        
                            | 
                          Soprano Tiziana  Falco 
                            Contralto Elena  Serra 
                            Ensemble de I Musici  Estensi 
                            Coro Hebel 
                             
                            Direttore  
                              Alessandro  Cadario 
                              Musiche di  
                                Bach,  
                                von Biber,  
                                Delibes, Haydn  
                                e Pergolesi 
                                 
                               
                                
                               
                               
                            Questo  concerto 
                            rientra nel Progetto  
                            “piccole GRANDI ... note” con il contributo della Fondazione Comunitaria del Varesotto  Onlus.  | 
                         
                       
			         
			        
			          La meditazione prevede un percorso  musicale che passa da autori barocchi quali Bach, von Biber e Pergolesi al  classico Haydn ed al romantico Delibes. Un viaggio temporale di circa duecento  anni i cui protagonisti sono accomunati però da un unico filo e cioè da  un’interpretazione filologica legata alla musica antica e interpretata con gli strumenti  originali dell’epoca barocca. Come la prassi richiedeva nel barocco, e solo per  i brani sei/settecenteschi, la direzione è al clavicembalo. 
			            Oltre al Corale di Bach, eseguito solo  in forma strumentale, e la sonata introduttiva da “Le Ultime Sette Parole di  Gesù Cristo” di Haydn, che ben integrano il programma, il concerto si focalizza  in maniera particolare sullo Stabat Mater (in questo caso è stato scelto quello  di Pergolesi) che vuole evidenziare la giornata del Venerdì Santo. Il testo,  attribuito a Jacopone da Todi, esprime il dolore umano della Madonna davanti  alla croce e la musica rispecchia la sequenza della liturgia cattolica. Risale  probabilmente al XIII secolo e nasce per essere eseguito il Venerdì Santo. 
			            Di particolare attenzione e originalità  anche l’esecuzione della sonata per violino (con una corda scordata) e basso  continuo: “La   Crocifissione”, composta dal violinista boemo von Biber.  Infine interessante la scelta di eseguire la Messa per soli, coro e archi di Leo Delibes,  autore del primo romanticismo che scrive questa pagina per coro giovanile o  femminile, descrivendo momenti di totale sacralità con discrezione e  leggerezza. 
			           
			          Tiziana Falco si  diploma in canto e musica vocale da camera col massimo dei voti. Si perfeziona  sotto la guida di maestri quali Lowe, Aspinall, Esposito. Vincitrice di  numerosi concorsi debutta come Zerlina nel “Don Giovanni” di Mozart presso il  Teatro Olimpico di Vicenza, con regia di Francesco Esposito, cui fanno seguito  Adina ne “L’elisir d’amore” di G. Donizetti presso teatri di Tokyo, Kyoto,  Supporo, Takamatzu (Giappone), con regia di F. Esposito, Alisa in “Lucia di  Lammermmor” di G.Donizetti presso il Donizetti di Bergamo presso il Tokyo  Bunka Kaikan, l’Osaka Festival Hall, l’Aichi Prefectural Art Theatre di Nagoya,  il Kanagawa Kemin Hall, il Musashino Shimin, Act City Hamamatzu, con regia di Francesco Esposito, direttore M° Antonino Fogliani. È protagonista della VI  Tournée in Oriente dell’Orchestra Internazionale d’Italia in Cina e Tailandia  diretta dal M° Bundit Ungrangsee e dal M° Antonio Cipriani. Nel repertorio  barocco fa il suo debutto con Gionata nella cantata sacra “Gionata” di Filippo  Cartocci con l’ensemble barocco dell’orchestra internazionale d’Italia. Fanno  seguito “Jauchzet Gott in allen Landen” di J. S. Bach per Soprano solo e  orchestra diretta dal M° Marco Berrini e Gloria e Magnificat di A. Vivaldi  presso la Cattedrale  di Malaga (Spagna) con direttore Aldo Ceccato. 
			          Elena Serra inizia da giovanissima lo studio del canto con il M° Vincenzo Manno. Nel 2001  si diploma in canto presso il Conservatorio “Bonporti” di Riva del Garda. Ha  Frequentato numerose Masterclass con i Maestri Desderi e Giaccheri, prendendo  parte alla prestigiosa Accademia Lirica del Rotary International sotto la guida  del M° Montanari. Ha approfondito il repertorio sacro e operistico con il M°  Negri e, attualmente, si perfeziona con il Mezzosoprano Bianca Maria Casoni.  Nel 2008 vince il Primo Premio Assoluto al Concorso Internazionale “Isole  Borromee” e il “Premio Boni” al Concorso Internazionale “Città di Brescia”. Nel  2000 inizia l’attività artistica che l’ha portata a debuttare molteplici ruoli  in varie opere, tra cui Flora in La   Traviata al fianco di Pisapia e Gazale, cantando in vari  Teatri italiani. A livello concertistico si è esibita presso il Teatro  Fraschini di Pavia, il Teatro di Forlì, il Festival delle Muse di Cremona, il  Teatro Bibiena di Mantova, la rassegna Locarno in Opera, il Festival Callas di  Sirmione del Garda. Ha collaborato con varie orchestre come I Pomeriggi  Musicali di Milano diretti da Gian Paolo Sanzogno, l’Orchestra Pro Arte Marche,  l’Orchestra Bruno Maderna, l’Orchestra Ensamble Salotto ‘800 e la Camerata Musicale  Città di Arco. 
			          Il coro Hebel (nome biblico che indica “levità”, “leggerezza”)  nasce nel settembre del 2005 all’interno del Liceo “S.M. Legnani” di Saronno,  come prosecuzione di una precedente esperienza cittadina di gruppo corale  giovanile e come momento importante della formazione scolastica. Il gruppo,  composto da circa cinquanta studentesse dal primo al quinto anno che si  dedicano settimanalmente allo studio del canto corale, si è già esibito in vari  concerti pubblici in collaborazione con il gruppo musicale Euterpe dello stesso  Liceo. Nel 2006 e nel 2007 il coro ha partecipato al Festival nazionale di  Primavera organizzato dalla Feniarco a Follonica. Nel corso del 2008 il coro ha  eseguito la messa di Leo Delibes in collaborazione con “I Musici Estensi”. 
			            
			            
		             		           | 
				    | 
			   
				
				  | .12 | 
				    | 
			   
				
				  |   | 
				   
			      Sabato  17 gennaio h. 21.00 
                  Biblioteca  Comunale Frera – Tradate - Via Zara 34  
                  Ingresso   gratuito 
				    Domenica  18 gennaio 2009 h. 11.00 
                    Teatro  Comunale - Casalpusterlengo - (LO) (Piazza   del Popolo, 15) 
			        Ingresso:   intero euro 10,00 - ridotto euro 8,00 
				      
				    Dal Barocco al Contemporaneo 
				    Orchestra I Musici Estensi 
			        Direttore Alessandro Cadario 
				    Musiche  Bach, Cadario, Vivaldi, Barber, Marini e Skalkottas  
				      
				    
				      È un concerto in cui si alternano brani del periodo barocco a brani di  autori del '900 e contemporanei. Si suonerà con prassi esecutiva delle varie epoche in un percorso che  prevederà uso di strumenti originali e moderni. L'orchestra sarà costituita da un gruppo d'archi di 15 elementi con un  direttore. 
			         
				    Questo concerto rientra nel progetto  "piccole GRANDI ... note"  della Fondazione Comunitaria del Varesotto Onlus. 
				    
				      I Musici Estensi nascono nel 2004. 
				        Ensemble cameristico con organico variabile, fondato e coordinato dal  maestro Carlo Taffuri e con Alessandro Cadario in veste di direttore musicale,  i Musici Estensi si sono distinti in numerosi concerti in Italia e all’estero,  ottenendo ovunque riscontri estremamente lusinghieri, sia da parte del  pubblico, che della critica. 
				        Caratteristica tipica di questa formazione è la “trasversalità” delle  proposte musicali: grazie a quella voglia di fare e di sperimentare tipica  degli artisti più eclettici, I Musici Estensi hanno proposto via via programmi  che spaziano dal Barocco -utilizzando strumenti originali dell’epoca- al  Novecento, dalla musica pop al gospel e al jazz, dando vita ad una  “contaminazione creativa” che è un tratto distintivo del loro carattere. 
				        Nell’estate del 2006 I Musici Estensi sono protagonisti di una lunga  tournée oltreoceano, impegnati in varie date fra gli Stati Uniti, l’America  Centrale e l’America del sud; da ricordare inoltre anche le recenti, importanti  collaborazioni con Sergio Cammariere e il trombettista jazz Fabrizio Bosso e,  per alcuni componenti stabili, quella televisiva e radiofonica con Andrea  Bocelli. 
				        Nonostante la giovane età della formazione, I Musici Estensi hanno già  al loro attivo anche diverse incisioni discografiche: nel 2005 per la Rai su temi di Mozart, nel  2006 il cd “I Musici Estensi Live”, distribuito in tutte le Americhe e, nel 2007, in collaborazione  con il Sunlight Gospel Choir, il cd “The Sound of Sunlight”. 
				        La stagione 2008 ha  visto il debutto de I Musici Estensi presso sale prestigiose quali il Palazzo  dei Congressi di Stresa, l'Auditorium Lingotto di Torino, il Conservatorio  Verdi di Milano e il Teatro Dal Verme di Milano. 
				      
                        
                        
                          
                            
                                | 
                              Alessandro  Cadario è un direttore d’orchestra e compositore. Diploma-to in violino, in direzione di  coro, in composizione e in direzione d’orchestra con il massimo dei voti presso  il conservatorio “G. Verdi” di Milano, si sta perfezionando con Gianluigi  Gelmetti presso l'Accademia Chigiana. Ha vinto numerosi premi internazionali  sia come direttore sia come compositore ed è invitato come membro di giuria e  docente a corsi, master class e concorsi internazionali per importanti enti ed  università. Ha trascritto brani per artisti quali Carl Anderson, Anna Caterina  Antonacci e la PFM  registrando sia come direttore sia come compositore per la RAI. Le sue composizioni  sono state eseguite in tutta Europa e in America da importanti orchestre come  la "Real Filharmonìa" de Galicia, l'orchestra "Haydn" di  Bolzano, "I pomeriggi musicali" di Milano, "I Solisti  Veneti" e da direttori come Aldo Ceccato. Dal 2004 è direttore principale  dell’orchestra I Musici Estensi con cui ha realizzato la sua prima opera  “Internet” su libretto di Lorenzo Arruga; ha collaborato come direttore anche  con l’Accademia del Teatro alla Scala e nel maggio 2008 ha debuttato a New  York con una prima assoluta per coro e orchestra presso il Lincoln Centre.  | 
                             
                            | 
                         
                        
                           | 
                         
                       
			           
			      .  | 
				    | 
			   
		   		 |